| Titolo | Collaboratore di Sala e Bar |
| Certificazione in uscita | Qualifica, livello EQF 2 |
| Figura | L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione. |
| Elenco competenze correlate al profilo | Assistenza Socio Assistenziale A. Assistenza alla persona nella soddisfazione dei bisogni primari favorendone il benessere e l’autonomia B. Supporto alla persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali C. Gestione della relazione d’aiuto nei confronti della persona/e assistita/e, delle reti formali e informali e delle strutture sociali, socio-sanitarie e sanitarie D. Assistenza sociale alla persona nella vita quotidiana |
| Destinatari e Requisiti di Ammissione al Corso | Sono destinatari delle attività formative le persone inoccupate o disoccupate, con età compresa tra 18 e 60 anni, residenti o domiciliati in Sicilia, in possesso del diploma di scuola media inferiore. In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il regolare permesso di soggiorno in corso di validità. |
Durata del percorso formativo
| Aula | Stage |
| 580 | 210 |
Per un totale di 790 h.
Organigramma dell’intervento formativo
| Modulo | Durata (in ore) |
| Presentazione del corso | 6 |
| Igiene e Sicurezza sul Luogo di Lavoro | 12 |
| Alfabetizzazione Informatica | 32 |
| Pari opportunità e antidiscriminazione di genere | 6 |
| Sostenibilità ambientale della green economy alla blue economy | 10 |
| Orientamento | 24 |
| Relazione e Comunicazione | 30 |
| Organizzazione dei servizi sociali | 15 |
| Interventi sociali rivolti alla persona anziana in ambito ospedaliero e territoriale | 15 |
| Organizzazione dei servizi sanitari | 20 |
| Nozione e legislazione sociale | 20 |
| Nozione di legislazione sanitaria ed aspetti giuridici della professione | 30 |
| Geriatria e Gerontologia | 25 |
| Nozioni di Psicologia dell’handicap e della Senilità | 30 |
| Interventi sanitari di primo soccorso | 40 |
| Aspetti psico-relazionali individuali e di gruppo | 30 |
| Elementi di etica e deontologia | 30 |
| Elementi di confort alberghiero | 30 |
| Interventi sanitari rivolti alla persona | 40 |
| Interventi sanitari rivolti alla persona anziana e terminale in ambiente ospedaliero e territoriale | 20 |
| Igiene ed epidemiologia | 20 |
| Aspetti tecnici operativi dell’igiene | 10 |
| Dietetica | 15 |
| Recupero e riabilitazione funzionale dell’anziano | 15 |
| Recupero e riabilitazione della persona con disabilità | 15 |
| Interventi sanitari rivolti alla persona con disagio psichico in ambiente ospedaliero e territoriale | 20 |
| Interventi sanitari rivolti alla persona con disabilità in ambiente ospedaliero e territoriale | 20 |
| Stage | 210 |


