| Titolo | Collaboratore di cucina |
| Certificazione in uscita | Qualifica, livello EQF 2 |
| Figura | Il collaboratore di cucina interviene, a livello esecutivo, nelle attività della ristorazione a supporto dei responsabili dei processi di lavoro. L’utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla preparazione dei pasti con competenze di base nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, nella realizzazione di piatti cucinati. |
| lenco competenze correlate al profilo | Ristorazione A – Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro B – Preparazione alimenti |
| Destinatari e Requisiti di Ammissione al Corso | Sono destinatari delle attività formative le persone inoccupate o disoccupate, con età compresa tra 18 e 60 anni, residenti o domiciliati in Sicilia, in possesso del diploma di scuola secondaria di I grado. In caso di cittadini non comunitari, è richiesto il regolare permesso di soggiorno in corso di validità. |
Durata del percorso formativo
| Aula | Stage |
| 390 | 200 |
Per un totale di 590 h.
Organigramma dell’intervento formativo
| Modulo | Durata (in ore) |
| Presentazione del corso | 6 |
| Igiene e Sicurezza sul Luogo di Lavoro | 12 |
| Alfabetizzazione Informatica | 32 |
| Pari opportunità e antidiscriminazione di genere | 6 |
| Sostenibilità ambientale della green economy alla blue economy | 10 |
| Orientamento | 24 |
| Tecnica del processo ristorativo | 100 |
| Tecnica di cucina | 100 |
| Tecniche di comunicazione | 16 |
| I prodotti del territorio | 18 |
| Merceologia, alimentazione e igiene | 18 |
| Elementi di chimica, fisica e Biologia | 12 |
| Gastronomia, dietetica, malattie alimentari | 12 |
| Creazione di impresa e tecniche di pianificazione | 12 |
| HACCP | 12 |
| Stage | 200 |


